Chiama il Soccorso Stradale con un click: localizzazione e chiamata diretta
Maggio 6, 2019
Mostra tutto

Le gomme per auto non hanno una vera scadenza

Nel nostro Paese le gomme per auto non presentano una vera data di scadenza per legge.
Le regole della strada prevedono solamente, e su questo il discorso è importante anche per cambiare le gomme, le condizioni ottimali di questa parte fondamentale per la circolazione dei veicoli.

Se non si rispetta l’efficiente stato degli pneumatici, si può incappare in sanzioni amministrative.

E’ necessario infatti sapere un buon pneumatico riduce di molto il rischio di incidenti, soprattutto durante i periodi invernali.

Da ciò deriva che se gli pneumatici della vostra auto sono in buone condizioni, possono essere stati fabbricati anche da 8-10 anni, senza per questo rischiare alcun tipo di sanzione.

Per conoscere la data di fabbricazione dello pneumatico, quindi anche la sua età, bisogna leggere la serie di istruzioni e di lettere che trovate sulla spalla della gomma.
La sigla che di solito la casa di produzione imprime è Dot, che sta esattamente per Dipartimento dei Trasporti, la quala viene seguita da una serie di cifre.

Vi sono una serie di abbreviazioni, che non sono obbligatorie in Europa ma solo negli Stati Uniti, e si considerano per l’anno di fabbricazione le ultime 4 cifre che stanno ad indicare settimana dell’anno e anno di fabbricazione.

Un esempio può essere il numero 1221, cha a rappresentare uno pneumatico prodotto durante la dodicesima settimana dell’anno 2021.
Come detto all’inizio dell’articolo, quest specifica indicazione non serve per avere una data di scadenza, che non esiste, ma solo per specificare con uan certa precisione il lotto in fase di produzione.

 

Da cosa sono influenzate le condizioni degli pneumatici

Per conoscere lo stato di salute delle gomme della propria auto bisogna anche conoscere alcuni particolari fattori, ve li elenchiamo:
• Come sono immagazzinate le gomme
• Il metodo di conservazione scelto
• Gli usi, che possono variare col conducente dell’auto
• La temperatura di conservazione
• Gli sbalzi di temperatura che subiscono nel tempo

Inoltre:

  • Esposizione eventuale al sole
  • Se sono esposte a sostanze determinate
  • I veicoli che le montano
  • La pressione dello pneumatico
  • La tipologia di strada che deve percorrere
  • Il clima della zona in cui si muove il conducente

E’ necessario nel tempo controllare se per caso gli pneumatici non presentino troppa usura, controllando bene strappi e deformazioni degli stessi.

Cosa dice la legge

Il nostro codice della strada riporta che l’equipaggiamento di ogni veicolo che circola, ivi compresi gli pneumatici, deve necessariamente essere sempre in buone condizioni, questo affinché il veicolo viaggi sempre con la massima sicurezza possibile.
Un particolare molto importante per la legge che il battistrada avendo delle tacche, queste devono sempre e necessariamente profonde almeno 1 millimetro e 60.

Le sanzioni per chi non si attiene a queste regola prima enunciate possono variare dagli 85 ai 338 euro a sanzione.

I controlli sono severi: se durante una normale ispezione da parte della polizia stradale, le gomme di un veicolo risultano in cattivo stato, per il conducente non è più possibile più continuare a guidare, oltre a ricevere la sanzione amministrativa di cui si parlava sopra.

Fonte : https://mondialgomme.it/IT/punti-di-montaggio/224

Condividi

carroattrezzi soccorso stradale milano roma firenze napoli bologna