Tariffe riparazione auto, moto ed autocarri

Tariffe riparazione auto, moto ed autocarri: studio di CNA e Confartigianato sulle tariffe medie di autofficine, carrozzerie, elettrauto e gommisti. calcolate sui costi medi aziendali.

Tariffe riparazione auto per officine, carrozzerie, elettrauto, gommisti

PAGINA IN FASE DI AGGIORNAMENTO

Tariffe elettrauto,
carburatoristi, installazione ed assistenza impianti gpl e metano per auto.

Le prestazioni degli elettrauto devono essere eseguite nel rispetto della Legge 5/2/1992, n. 122 “Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione”.

  • Tariffa oraria calcolata in base a spese generali ed utili d’impresa, retribuzione, oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera, normale dotazione di attrezzi ed utensili di lavoro, costo smaltimento rifiuti ecc. € 36,00.
  • Per imprese di elettrauto strutturate di autoriparazione dotate di alta specializzazione e tecnologie informatiche: € 39,00.

Le imprese di elettrauto potranno poi applicare un’incremento forfettario per i materiali di consumo di circa il 5%.

Per le trasferte la fatturazione verrà effettuata considerando: la tariffa oraria, le spese sostenute, il rimborso chilometrico, la chiamata di assistenza.

Rimborso chilometrico: le imprese di elettrauto si faranno rimborsare ogni chilometro percorso per esigenze legate al lavoro commissionato sulla base del veicolo utilizzato.

Abbiamo rilevato che, nell’ambito dell’attività di elettrauto, vengono forfettizzate alcune operazioni che richiedono l’utilizzo di attrezzature specifiche:

  • Controllo opacimetrico: € 18,00 per autoveicoli € 21,00 IVA inclusa
  • Controllo CO, Controllo freni con banco, Controllo sospensioni con banco: € 15,00 ad operazione IVA inclusa. Per veicoli a doppia alimentazione: € 18,00
  • Regolazione fari: € 7,00
  • Diagnosi elettronica: a partire da € 28,00
  • Per le operazioni di carica batteria gli elettrauto richiedono dai 6,00 ai 10,00 € per ogni ricarica, sulla base dell’amperaggio (salvo che si tratti di batterie speciali)
  • Ricarica climatizzatore: € 70,00
  • Azzeramento “Service” a partire da 17,00 €

Tariffe elettrauto

Preventivi documentati:

verranno fatturate le spese sostenute più la tariffa oraria per il tempo resosi necessario alla realizzazione del preventivo stesso.

Le forniture di materiale dovranno essere fatturate a prezzo di listino.

Potranno essere previste delle maggiorazioni per lavori effettuati al di fuori dei locali dell’azienda, oppure nei giorni festivi. Solitamente un aumento del 30% nel primo caso, del 50% nel secondo.

Queste percentuali sono ormai nella norma e comunemente conosciute e accettate da oltre un decennio.

Per prestazioni di elettrauto altamente specializzate, o che comportino l’utilizzo di attrezzature particolarmente sofisticate, specifiche o dedicate, la tariffa oraria (o per tipologia di intervento) dovrà essere concordata preventivamente tra le parti.

L’utilizzo di determinate attrezzature, in special modo quelle dedicate a singoli modelli di auto, potrà essere calcolato sulla base dell’ammortamento dello stesso per numero di utilizzazioni anziché per il tempo di utilizzazione.

Tariffe gommisti

Le prestazioni dei gommisti devono essere eseguite nel rispetto della Legge 5/2/1992, n. 122 “Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione”.

  • Tariffa oraria gommisti calcolata in base a spese generali ed utili d’impresa, retribuzione, oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera, normale dotazione di attrezzi ed utensili di lavoro, costo smaltimento rifiuti ecc. € 35,70 IVA esclusa.

Per le trasferte la fatturazione verrà effettuata considerando la tariffa oraria, le spese sostenute, il rimborso chilometrico, la chiamata di assistenza.

Rimborso chilometrico: le imprese si faranno rimborsare ogni chilometro percorso per esigenze legate al lavoro commissionato sulla base del veicolo utilizzato.

Tariffe gommisti

Preventivi documentati:

verranno fatturate le spese sostenute più la tariffa oraria per il tempo resosi necessario alla realizzazione del preventivo stesso.

Le forniture di materiale dovranno essere fatturate dai gommisti a prezzo di listino.

Potranno essere previste delle maggiorazioni per lavori effettuati al di fuori dei locali dell’azienda, oppure nei giorni festivi.

Solitamente un aumento del 30% nel primo caso, del 50% nel secondo.

Queste percentuali sono ormai nella norma e comunemente conosciute e accettate da oltre un decennio.

Abbiamo rilevato che, nell’ambito dell’attività dei gommisti, vengono stabilite alcune operazioni a corpo.

Questi i dati calcolati sulla media dei valori comunicati dai gommisti stessi (IVA inclusa).

Tariffe gommisti per riparazione gomme AUTO:

  • Riparazione camera d’aria (compreso smontaggio e montaggio dal cerchio) € 16,20
  • Riparazione copertura tubeless (compreso smontaggio e montaggio dal cerchio in ferro) € 16,20. Dal cerchio in lega € 21,70
  • Equilibratura ruote normali € 8,75, Ruote in lega leggera € 10,10
  • Equilibratura stroboscopica € 13,40
  • Verifica assetto anteriore e posteriore € 14,60
  • Assetto ruote anteriore con allineamento € 37,80
  • Assetto ruote completo € 57,40
  • Gonfiaggio con gas inerti € 5,70
  • Smontaggio e montaggio gomma sul cerchio € 6,80

Tariffe gommisti per riparazione gomme AUTOCARRI:

  • Gomma autocarro leggero /da 15 a 35 q di portata) € 28,50
  • Gomma tubeless (autocarro leggero da 15 a 35 q di portata) € 28,50
  • Assetto ruote (autocarro fino a 35 q) € 50,75
  • Equilibratura (autocarro fino a 35 q) € 25,20
  • Gomma autocarro oltre 35 q di portata € 40,00
  • Tubeless autocarro oltre 35 q di portata € 36,25
  • Smontaggio e montaggio gomme autocarro € 25,40
  • Gomma con cerchio intero € 36,25
  • Incrocio gomme autocarro cad. € 13,00
  • Equilibratura gomme autocarro cad. € 21,70
  • Rigatura completa gomme normali autocarro € 29,00
  • Rigatura completa gomme antineve autocarro € 40,00
  • Assetto ruote anteriori ad asse € 90,00
  • Gomma autocarro leggero (fino a 15 q di portata) € 18,20
  • Gomma tubeless autocarro leggero (fino a 15 q di portata) € 18,20

Il decreto 82/2011 del Ministero dell’Ambiente, della Tutela del Territorio e del Mare, ha regolamentato la gestione degli pneumatici fuori uso (PFU) provenienti dal veicoli a fine vita.
Il valore del contributo obbligatorio, suddiviso In quattro classi dal Decreto Direttoriale n°3271 del 26 aprile 2012, viene riscosso all’atto della vendita degli pneumatici nuovi.

Associazioni di categoria

Tariffe riparazione carrozzeria

Tariffe riparazione carrozzeria

Le riparazioni di carrozzeria devono essere eseguite nel rispetto della Legge 5/2/1992, n. 122 “Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione”.

  • Tariffa oraria, calcolata in base a spese generali ed utili d’impresa, retribuzione, oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera, normale dotazione di attrezzi ed utensili di lavoro, ecc: da € 37,70 a € 43,90 IVA esclusa (+ 2,5% per le imprese in possesso di certificazione di qualità).

Il mercato delle riparazioni di carrozzeria aveva, fino a tutto il 2003 compreso, la particolarità della vigenza di una Convenzione stipulata tra Confartigianato e Cna (in rappresentanza delle imprese di autoriparazione) ed ANIA.

Tale Convenzione prevedeva tariffe ridotte per le Assicurazioni aderenti all’ANIA e agevolazioni per i carrozzieri (meccanismi di garanzia e certezza dei pagamenti diretti) e per l’automobilista (riduzione dei tempi e pagamento diretto da parte dell’Assicurazione).

Con la disdetta della Convenzione, avvenuta unilateralmente da parte dell’ANIA, le autocarrozzerie hanno ripreso, già dal 2004, ad utilizzare integralmente la propria libertà imprenditoriale.

Le indicazioni tariffarie per riparazioni di carrozzeria qui espresse sono frutto di una rilevazione effettuata sui costi di un campione di imprese e sulle indicazioni di volontà espresse da numerosi imprenditori associati.

Per le trasferte

la fatturazione verrà effettuata considerando: la tariffa oraria, le spese sostenute, il rimborso chilometrico, la chiamata di assistenza.

Rimborso chilometrico: le imprese si faranno rimborsare ogni chilometro percorso per esigenze legate al lavoro commissionato sulla base del veicolo utilizzato.

Preventivi documentati:

verranno fatturate le spese sostenute più la tariffa oraria per il tempo resosi necessario alla realizzazione del preventivo stesso.

Le forniture di ricambi di carrozzeria vengono fatturate a prezzo di listino.

Potranno essere previste delle maggiorazioni per lavori effettuati al di fuori dei locali dell’azienda, oppure nei giorni festivi.

Solitamente un aumento del 30% nel primo caso, del 50% nel secondo.

Queste percentuali sono ormai nella norma e comunemente conosciute e accettate da oltre un decennio.

Materiale di consumo per carrozzeria auto:

Fino a 15 ore di verniciatura:

  • smalto doppio strato da € 18,05 a € 21,75
  • micalizzato da € 19,75 a € 23,90
  • verniciatura ad acqua da € 21,60 a € 26,10
  • triplo strato € 31,50

Oltre 15 ore:

  • smalto doppio strato da € 18,05 a € 20,05
  • micalizzato da € 19,75 a € 22,00
  • verniciatura ad acqua da € 21,60 a € 23,90
  • triplo strato € 31,50
  • Oneri smaltimento rifiuti: maggiorazione dallo 1,5% al 2,2% sul costo totale, fino ad un max di € 42,00
  • Diaqnosi elettronica per controllo scocche con strumentazione diagnostica: € 157,00

Costo convenzionale uso dime:

  • tutte le autovetture escluse Mercedes, Bmw, Porsche: € 283,50 (dime tradizionali) o € 255,00 (dime universali)
  • fuoristrada e veicoli commerciali: € 307,50 (dime tradizionali) o € 279,00 (dime universali)
  • Mercedes, Bmw, Porsche: € 345,00 (dime tradizionali) o € 316,00 (dime universali).

Associazioni di categoria:

Tariffe riparazione auto,
autotreni, macchine movimento terra, pompe ed iniettori diesel.

Le riparazioni auto devono essere eseguite nel rispetto della Legge 5/2/1992, n.122 “Disposizioni in materia di sicurezza della circolazione stradale e disciplina dell’attività di autoriparazione”.

  • Tariffa oraria calcolata in base a spese generali ed utili d’impresa, retribuzione, oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera, normale dotazione di attrezzi ed utensili di lavoro, costo smaltimento rifiuti ecc: € 42.00.
  • Tariffa oraria calcolata in base a spese generali ed utili d’impresa, retribuzione, oneri di legge e di fatto gravanti sulla mano d’opera, con dotazione di attrezzi ed utensili di lavoro specifici e di diagnosi elettronica e personale specializzato, costo smaltimento rifiuti ecc: € 45.00.

Le imprese di riparazioni auto potranno poi applicare un incremento forfettario per i materiali di consumo di circa il 5%.

Per le trasferte la fatturazione verrà effettuata considerando: la tariffa oraria, le spese sostenute, il rimborso chilometrico, la chiamata di assistenza.

Rimborso chilometrico: le imprese si faranno rimborsare ogni chilometro percorso per esigenze legate al lavoro commissionato sulla base del veicolo utilizzato.

Tariffe riparazione auto

Preventivi documentati:

verranno fatturate le spese sostenute più la tariffa oraria per il tempo resosi necessario alla realizzazione del preventivo stesso.

Le forniture di materiale dovranno essere fatturate a prezzo di listino.

Potranno essere previste delle maggiorazioni per lavori effettuati al di fuori dei locali dell’azienda, oppure nei giorni festivi.

Solitamente un aumento del 30% nel primo caso, del 50% nel secondo.

Queste percentuali sono ormai nella norma e comunemente conosciute e accettate da oltre un decennio.

Per riparazioni auto altamente specializzate o che comportino l’utilizzo di attrezzature particolarmente sofisticate, specifiche o dedicate, la tariffa oraria (o per tipologia di intervento) dovrà essere concordata preventivamente tra le parti.

L’utilizzo di determinate attrezzature, in special modo quelle dedicate a singoli modelli di auto, potrà essere calcolato sulla base dell’ammortamento dello stesso per numero di utilizzazioni anziché per il tempo di utilizzazione.

Associazioni di categoria

Utilities:
Vuoi moltiplicare subito clienti e guadagni?

SitoPrimaPagina

Considera allora che l’80% degli utenti sceglie il proprio fornitore fra i primi che visualizza nell’indice naturale di Google.

“SitoPrimaPagina” ti fa comparire presto e sempre ai primi posti sul web, mettendoti in evidenza davanti agli occhi di chi, non conoscendo il tuo nome, cerca un fornitore di servizi o prodotti proprio come i tuoi.

Questo è oggi il sistema più economico e redditizio per aumentare continuamente clientela, incassi e prestigio.

Ne è già un ottimo esempio questa stessa pagina intitolata “Tariffe riparazione auto”.

Compare infatti nelle prime posizioni su Google quando si cerca ad esempio “tariffe riparazione auto”, “tariffe riparazione carrozzeria”, “tariffe elettrauto” o “tariffe  gommista”.

Dunque, se vuoi sbaragliare la concorrenza, contatta SitoPrimaPaginainfo@sitoprimapagina.it

Tag: tariffe riparazione auto | tariffe riparazione carrozzeria | tariffe elettrauto | tariffe gommisti

Condividi